Buone notizie per ciò che concerne le principali banche operanti in Italia: i risultati degli stress test hanno mostrato la resistenza di Unicredit, Intesa Sanpaolo, BPM ed Ubi rispetto ad eventuali situazioni avverse.
Valentina Cervelli
S&P conferma rating Italia ma con outlook negativo
S&P conferma rating Italia ma lo fa aggiungendo un outlook negativo che non fa tirare sospiri di sollievo tanto quanto il declassamento di Moody’s con outlook stabile: è evidente che le agenzie di rating non vedano in modo positivo la politica economica nostrana.
Moody’s declassa il rating dell’Italia
Moody’s declassa l’Italia portando il rating da Baa2 a Baa3 con outlook stabile: un risultato che poteva essere decisamente migliore e che porta a tirare un piccolo ma non decisivo sospiro di sollievo solamente per ciò che riguarda la “stabilità” del nuovo giudizio.
Manovra, Mario Draghi ottimista su possibile compromesso
Mario Draghi, sembra essere ottimista sul possibile raggiungimento di un compromesso relativamente alla manovra: qualcosa che possa accontentare l’Europa e l’Italia, ovviamente nel rispetto più ampio possibile del patto di Stabilità e Crescita.
Commissione Europea boccia il DEF: seria preoccupazione
La Commissione Europea boccia il DEF esprimendo preoccupazione e sottolineando come gli obiettivi di bilancio fissati dalla nota di aggiornamento dello stesso rappresentino una “deviazione” dal percorso di aggiustamento raccomandato all’Italia.
Carige, secondo Mediobanca aumento capitale evitabile
Ieri Vittorio Malacalza ha conquistato la maggioranza all’interno del cda di Banca Carige e secondo gli analisti di Mediobanca Securities questo potrebbe portare ad evitare l’aumento di capitale per risollevare l’istituto come richiesto dalla BCE.
Carige, Bankitalia frena sul patto Mincione
Continua ad essere molto difficile la situazione di Banca Carige: Bankitalia infatti frena su quello che è stato rinominato il patto Mincione e che potrebbe vedere in futuro una differente governance rispetto all’attuale per l’istituto o alternativamente una certa influenza decisionale.
FCA, a fine mese i nuovi assetti definitivi
L’FCA ha reso noto che annuncerà a fine settembre i nuovi assetti: è questo che il presidente John Elkann ha sottolineato nel corso dell’ultima assemblea straordinaria degli azionisti, dove si è votato e confermato sia il nuovo Ceo FCA Mike Manley, sia quello Ferrari Louis Camilleri.
Fitch conferma rating ma abbassa outlook
Fitch conferma il rating dell’Italia a BBB ma esprime outlook negativo, sottolineando tra le motivazioni il fatto che non vede l’attuale Esecutivo riuscire a superare il 2019, anno del quale pensa vi saranno nuove elezioni politiche. Non buono quindi il giudizio, ma migliore di ciò che si temeva.
Alitalia ed Autostrade: problemi risolvibili?
Alitalia ed Autostrade sono solo due delle innumerevoli “problematiche” la cui risoluzione sembra debba passare per le nazionalizzazioni secondo il nuovo Esecutivo: in generale è possibile considerarle risolvibili a breve termine? La situazione in entrambi i casi non è rosea.