Cosa cambia per i bonifici istantanei dal prossimo 9 ottobre? Scopriamolo insieme, verificando le novità che potrebbero migliorare la gestione di questo strumento da parte dei correntisti.
Cosa cambia per i bonifici istantanei
I bonifici istantanei stanno diventando una modalità di pagamento sempre più utilizzata, soprattutto per chi ha bisogno di trasferire soldi in modo rapido. E senza dover aspettare i tempi bancari tradizionali.
A differenza dei bonifici ordinari che spesso richiedono uno o più giorni lavorativi per arrivare a destinazione, quelli istantanei permettono di inviare denaro in pochi secondi. A qualsiasi ora del giorno e anche nei fine settimana o nei giorni festivi. A partire dal 9 ottobre 2025, però, entreranno in vigore nuove regole a livello europeo che cambieranno il modo in cui questi pagamenti funzionano. Con l’obiettivo di renderli più semplici da usare, meno costosi e più sicuri per tutti.
Uno degli aspetti più rilevanti della riforma riguarda il prezzo del servizio. Fino a ora molte banche hanno applicato costi aggiuntivi per chi sceglieva un bonifico istantaneo, rendendo questa opzione meno vantaggiosa rispetto a quella tradizionale. Con le nuove norme, invece, gli istituti bancari non potranno più far pagare un bonifico istantaneo più di quanto costi un bonifico normale. In questo modo, per gli utenti non ci sarà più una penalizzazione economica per scegliere un trasferimento immediato.
Un altro cambiamento importante riguarda l’obbligo per le banche di mettere a disposizione il servizio. A oggi, non tutte le banche offrono bonifici istantanei, ma con la nuova regolamentazione europea, tutti gli istituti dell’area euro che già permettono i bonifici classici dovranno abilitare anche quelli in tempo reale. Questo permetterà una diffusione più capillare del servizio, rendendolo disponibile per un numero maggiore di persone e imprese, in tutti i paesi dell’Unione.
Ulteriori verifiche e protezione
La nuova normativa introduce anche un sistema di verifica dell’identità del destinatario. Prima di finalizzare un bonifico istantaneo, la banca dovrà controllare che il nome del beneficiario corrisponda al codice IBAN inserito. Se i dati non coincidono, l’utente riceverà un avviso, in modo da evitare errori o possibili frodi. Questo controllo aggiuntivo rappresenta un passo avanti significativo per la tutela degli utenti.
Infine, sarà migliorato anche il controllo sulla disponibilità dei fondi e sulla possibilità del destinatario di ricevere pagamenti istantanei. Questo permetterà di evitare che un bonifico venga respinto o non vada a buon fine. Ecco quindi che con queste nuove regole, i bonifici istantanei diventeranno una soluzione ancora più affidabile, accessibile e vantaggiosa.
Qualcosa di cui i consumatori, nel settore bancario, hanno bisogno.